Mare, jukebox, birra e appuntamenti al bowling: la ricetta perfetta per le vostre Calde notti d'estate
Oscillando tra racconto di formazione e dramma romantico, That night -in italiano, Calde notti d'estate- è l'adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Alice McDermott. Il film, uscito nel 1992 e diretto dal regista statunitense Craig Bolotin, vede protagonista Eliza Dushku, nei panni della piccola Alice Bloom, affiancata da Juliette Lewis e C.Thomas Howell.
Nella Long Island degli anni ‘60, la piccola Alice Bloom, una bimba di dieci anni, è costantemente bersagliata dai suoi coetanei, tra cui figura una giovanissima Katherine Heigl al suo esordio cinematografico. Alice vive quell'età delicata a cavallo tra l'infanzia e l'adolescenza: cresciuta nella bolla protettiva dei genitori, si osserva intorno con uno sguardo ingenuo ed innocente, ma con una curiosità che la spingerà ad interrogarsi sull'amore e a diventare spettatrice, non solo passiva, di un'estate di passione e segreti. A chi non è mai capitato da bambina, di prendere a modello una ragazza più grande, bella e indipendente, sperando di assomigliarle, almeno un po’? Così, la piccola Alice sceglie la giovane e corteggiata Sheryl come suo punto di riferimento, nonostante agli occhi degli adulti appaia probabilmente come una ragazza facile e volgare. Affascinata dalla femminilità libera e ribelle del suo idolo, la bambina, rasentando quasi l'ossessione, ne conosce ogni abitudine, e cerca ogni occasione per incontrarla di persona. Nel frattempo, una grave perdita porta Sheryl a fare la conoscenza di Rick. Tra il ragazzo, reduce da un'infanzia particolarmente difficile, e la giovane, distrutta dal lutto e ancor più desiderosa di infrangere le regole, è amore a prima vista. Dopo una notte di passione, i due diventano inseparabili. Attirata finalmente l'attenzione della ragazza, la piccola Alice trova in lei una confidente e diventa a sua volta madrina della storia d'amore della quale è testimone, aiutando la coppia in un momento critico, quando l'ostacolo più grande diventa il giudizio della società.


That night, complici i toni caldi e il fascino retró, ci fa rivivere la sensazione che si prova quando si pensa ad un'estate trascorsa e ormai sfumata, di cui restano solo dolci ricordi, profumo di salsedine e un tocco di malinconia. Quello che questo film racconta non è però solamente una spensierata e passionale storia d'amore: lo sguardo innocente di Alice restituisce timori e speranze di una bambina che lentamente abbandona le Illusioni infantili, osservando il mondo adulto che a poco a poco si rivela, con le sue umane imperfezioni. Al tempo stesso però, quando la realtà irrompe brusca nelle vite dei due amanti, già segnati dai rispettivi traumi, pur essendo entrambi molto giovani, è proprio quella dolce ingenuità di Alice a dare loro speranza.
Interessante è la riflessione sull'amore adulto, quello tra i genitori di Alice. Alla domanda della bambina sul perché questi non si scambino le stesse effusioni di Rick e Sheryl, la madre risponde spiegandole che l'amore evolve in nuove forme, quando si cresce, eppure, a tradire le sue parole è lo sguardo sognante e triste che lancia verso i due giovani, quando li vede baciarsi dalla finestra.




Le interpretazioni, talvolta esasperate, forse inesperte, dei giovani attori, contribuiscono a creare in That night quell'atmosfera vintage che oggi tanto affascina. Tra balli sulla spiaggia e rombanti macchine d'epoca, il film alterna momenti più spensierati ad un andamento più lento e drammatico, che, nonostante qualche momento di noia, ci tiene sospesi fino al finale.


That Night è un film godibile non perché impeccabile, ma perché pur essendo ormai abbastanza datato, riesce non solo a offrire qualche spunto di riflessione, ma anche a restituire quell'atmosfera estiva un po’ malinconica e nostalgica, in cui, sotto sotto, ci piace crogiolarci.
Il film è disponibile gratuitamente sulla piattaforma streaming Plex, in lingua originale. Buona visione e buona estate, dato che per noi è appena iniziata!